
La certificazione per la parità di genere è il risultato di un percorso di crescita e miglioramento continuo, supportato da azioni concrete e mirate. L’azienda ha voluto e saputo creare un ambiente di lavoro inclusivo e gradevole, dove ogni persona è valorizzata.
Con l’inizio del 2025 Zucchetti ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere, un traguardo che attesta l’impegno concreto e costante dell’azienda nella costruzione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo, che valorizzi le risorse umane. Un impegno dimostrato da una presenza femminile che rappresenta quasi la metà della forza lavoro complessiva, sia nei reparti produttivi che negli uffici.
La partecipazione delle donne è quindi rilevante a tutti i livelli, superando ampiamente la media nazionale del settore, che secondo i dati Istat si attesta al solo 18,20%. La stessa equità si rileva anche per quel riguarda l’ambito retributivo.
Zucchetti sa riconoscere e valorizzare il talento femminile. Le donne hanno mediamente un grado di istruzione più elevato, sono più sensibili ed empatiche, predisposte all’analisi ed al problem-solving, focalizzate sugli obiettivi, precise e attente, tutti requisiti essenziali per garantire elevati standard qualitativi e contribuire significativamente all’efficienza operativa dell’azienda.
La certificazione per la parità di genere è il risultato di un percorso di crescita e miglioramento continuo, supportato da azioni concrete e mirate. L’azienda ha voluto e saputo creare un ambiente di lavoro inclusivo e gradevole, dove ogni persona è valorizzata.
Da diversi anni, Zucchetti ha già conseguito la certificazione UNI ISO 45001, il più alto standard internazionale in materia di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. È costante quindi l’impegno per garantire e tutelare l’integrità, la salute, i diritti e il benessere dei propri dipendenti, attraverso un robusto sistema di welfare aziendale e numerose facilitazioni.
Guardando al futuro la Certificazione per la parità di genere è solo una tappa importante nel percorso di sviluppo aziendale e riflette una visione ampia e consapevole per la sua evoluzione. Zucchetti continua a dimostrare che il successo aziendale passa anche attraverso un impegno concreto verso la promozione di un modello di impresa responsabile in cui la parità di genere e la valorizzazione delle risorse e delle competenze sono elementi fondamentali per costruire un futuro solido, sicuro e sostenibile.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere