“Underline35” è l’esposizione dei progetti vincitori e segnalati della Call Under 35/2025, giunta alla terza edizione, un’importante vetrina nazionale dedicata alle nuove generazioni di progettisti e visibile presso l’ADI Design Museum dal 24 al 30 novembre prossimi.
Prosegue e si consolida la collaborazione tra ADI Design Museum e Associazione DiDe con l’obiettivo condiviso di promuovere i designer emergenti, valorizzando la creatività under 35 come motore di innovazione e cultura del futuro.
ADI Design Museum è uno dei più grandi musei d’Europa dedicato al design che accoglie a Milano tutti i pezzi vincitori del Premio Compasso d’Oro. Il DIDE – Distretto del Design di Genova, nato su iniziativa di residenti e professionisti dell’area di piazza dei Giustiniani, promuove la rigenerazione urbana attraverso il design e la creatività. L’associazione valorizza il patrimonio culturale e architettonico del territorio, sostenendo progetti e iniziative capaci di attivare nuove energie sociali ed economiche. Favorisce l’interscambio tra culture e forme artistiche diverse, diffondendo il design come strumento di innovazione. Mira a evidenziare il ruolo del design nei processi di trasformazione urbana e a creare connessioni tra creatività, cultura e industria. Tra le sue attività più significative spicca l’organizzazione della Genova Design Week che ha come parte integrante la Call Under 35.
“Underline35” è l’esposizione dei progetti vincitori e segnalati della Call Under 35/2025, giunta alla terza edizione, un’importante vetrina nazionale dedicata alle nuove generazioni di progettisti e visibile presso l’ADI Design Museum dal 24 al 30 novembre prossimi.
La mostra è curata dall’Architetto Laura Palazzini, co-fondatrice dell’Associazione DiDe e responsabile della call, con la collaborazione del giovane designer Pietro Ambrosi.
«Il nostro obiettivo è far crescere Under 35 fino a farlo diventare un punto di riferimento per i giovani designer, creando occasioni di incontro, dialogo e crescita professionale» afferma Laura Palazzini, curatrice della mostra.
Durante la Genova Design Week, Underline35 ha mantenuto la sua cifra distintiva: un’esposizione diffusa nel centro storico, oggi riconosciuto come Distretto del Design. Un vero e proprio percorso esperienziale, che accompagna il visitatore tra vicoli e antichi atri, con allestimenti site-specific progettati dai designer selezionati per valorizzare luoghi e materiali.
Il tema della GDW 2025, “Materia”, è stato interpretato sotto diverse prospettive —innovazione, ecosostenibilità, design come processo sociale e umano.
La giuria ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine degli Architetti di Genova, dell’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design, di ADI Liguria, e dei professionisti Arch. Gianandrea Barreca (studio Barreca & La Varra) e interior designer Alberto Vanin.
I vincitori dell’edizione 2025 sono:
• Indefinito Design Studio – Old Blacks
• Federico Fontanella – Specchiella
• Filippo Meriggi – Tac&Stac
• Giorgia Castelluccia – Clam Stone
• Archeomaterico – Telare la Materia
Menzioni Speciali:
• Sara Angeletti, Cristiano Berettoni e Mattia Fiorucci – Libra
• Blend.Obj – In-Attesa
• Litian Studio – Tangram3
• _bronzo – Tavolo 001
• Martina Costanzo – Vattin (Menzione Speciale Assoluta)
Un ringraziamento speciale a Enrico Gollo, che ha sostenuto il progetto attraverso Ergo Design, e ad A4ADesign, partner tecnico che fornito gli arredi per l’allestimento realizzati con materiali in cartone riciclato, in linea con i valori di sostenibilità e rispetto ambientale che guidano il progetto.
Genova Design Week 2026: dal 3 al 7 giugno il design torna a parlare di Equilibrio
La Genova Design Week torna dal 3 al 7 giugno 2026 e sceglie come filo conduttore “Equilibrio”, un tema che si fa motore creativo e lente interpretativa per esplorare il rapporto tra natura e scienza, tra intuizione umana e intelligenza artificiale. Un concetto cardine che, nella settima edizione della manifestazione, guiderà progettisti, aziende e visitatori in un percorso di ricerca verso nuove forme di armonia nel design contemporaneo.
«L’edizione 2026 conferma quindi la volontà della Genova Design Week di essere non solo una vetrina per il talento e l’innovazione, ma anche un laboratorio urbano dove il tema dell’Equilibrio si traduce in idee, installazioni, percorsi esperienziali e progetti capaci di connettere sostenibilità, tecnologia e creatività. Un equilibrio dinamico che coinvolge la città, il suo tessuto sociale e il suo futuro. Una manifestazione alla sua settima edizione, sempre più inclusiva e dinamica che, oltre a sostenere il talento, promuove il design in tutte le sue applicazioni quotidiane, presenta le novità e le tendenze e persegue l’obiettivo di rigenerazione urbana del Distretto» dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere