Attualità

Poetry Stone Reloaded by ABK: innovazione e poesia di pietre

Poetry Stone Reloaded è un viaggio tra sensazioni visive e tattili, sottolineate da lavorazioni di gusto handmade che si traducono in soluzioni decorative.

Il nuovo capitolo del progetto Poetry House, nato dal dialogo creativo tra Paola Navone OTTO Studio e ABK, amplia la ricerca nell’ambito delle pietre e per questo prende il nome di Poetry Stone Reloaded. Materie ricche di un fascino spesso collegato ai luoghi di estrazione o nei quali storicamente se ne è fatto più uso, le pietre si trasformano in fondi pronti ad accogliere le suggestioni eclettiche del designer che, supportato dalle più evolute tecnologie, trasforma la ceramica in superficie d’autore.

ABK POETRY STONE RELOADED

Poetry Stone Reloaded è un viaggio tra sensazioni visive e tattili, sottolineate da lavorazioni di gusto handmade che si traducono in soluzioni decorative. La Basaltina, pietra lavica dell’Italia centrale, storica presenza in architettura, svela le sue micro-porosità nelle tre nuance Silver, Smoke e Dark. E la Jura, pietra alpina della texture più variegata, disponibile nei colori White, Sand e Ash. A completare la collezione non possono mancare le proposte decor firmate Paola Navone OTTO Studio, che in maniera inconfondibile riaffermano il valore estetico dell’imperfetto. Curve è un micro pattern che ricrea l’effetto di una lavorazione scolpita artigianalmente, Batik porta all’interno del progetto la forza irriverente del colore sfumato, mentre Wet ricrea la formazione casuale dei ristagni d’acqua, scomponendo la superficie ceramica in geometrie sempre nuove e irregolari.

ABK POETRY STONE RELOADED

La gamma di formati, finiture e spessori definisce la collezione come strumento completo e versatile per dare vita a progetti, anche complessi, in ambito residenziale, retail e contract, con applicazioni interne ed esterne. Fiore all’occhiello della collezione sono le innovative tecnologie produttive di ABK come FULLBODY3D che, miscelando materie prime a granulometria variabile, ottiene un impeccabile effetto di continuità tra massa e superficie, P.TECH che migliora la resistenza allo scivolamento del gres porcellanato, pur mantenendo una piacevole sensazione al tatto, e 3D Tech, applicazione anche a spessore di differenti materie prime, in perfetta corrispondenza con la grafica sottostante, che realizza superfici dallo straordinario valore sensoriale.