Attualità

Mo.1950 affida la direzione artistica allo studio lualdimeraldi

L'ingresso di lualdimeraldi rappresenta un'evoluzione naturale di un percorso condiviso

Sotto la guida del CEO di Mo.1950 , Corrado Molteni , lo studio lualdimeraldi è stato nominato alla direzione artistica del brand, hub di riferimento per il design d’interni. Una collaborazione nata otto anni fa e cresciuta nel tempo, che oggi si consolida in una nuova visione strategica. L’ingresso di lualdimeraldi rappresenta un’evoluzione naturale di un percorso condiviso: dal primo dialogo negli spazi di via Carducci (Milano) alla progettazione del flagship store in via Molino delle Armi (Milano), fino all’attuale assetto che integrerà contenuti, progetti speciali e relazioni con i partner in modo trasversale.

Alla base della visione imprenditoriale di Mo.1950 c’è un’idea precisa: trasformare il rapporto con gli studi di architettura in scambio di valori condivisi. Le sue anime, custom-made , contract e retail , parlano un linguaggio progettuale che mette in relazione cultura, funzione, estetica e materia.

Forte di oltre settant’anni di esperienza e di un legame autentico con il Made in Italy , Mo.1950 continua il suo percorso come laboratorio di progetto e partner di riferimento per architetti, progettisti e professionisti in cerca di soluzioni dinamiche, flessibili e contemporanee.

«Il nostro obiettivo è quello di dare spazio all’identità di Mo.1950 , creando un linguaggio progettuale capace di generare connessioni tra cultura, materia e persone», racconta Matteo Meraldi .

Lo studio, attivo a livello internazionale, porta con sé una sensibilità capace di leggere e rispettare le specificità, le culture locali ei diversi mercati, mantenendo una visione coerente del design come luogo di dialogo tra progetto, materia e cultura, lasciando al centro l’uomo. «Crediamo sia il momento di ampliare le possibilità espressive per i progettisti, offrendo strumenti e prodotti che nascono da un sapere artigianale flessibile e in continua evoluzione. La personalizzazione non è solo un servizio ma una scelta estetica, un approccio insieme culturale e tecnico che valorizza l’unicità di ogni progetto», prosegue Matteo Lualdi .

La nuova direzione artistica firmata lualdimeraldi si fonda su un approccio interdisciplinare in cui arte, architettura, design e fotografia si contaminano in una visione trasversale del progetto, capace di coniugare contemporaneità e durata nel tempo. Centrale il tema della personalizzazione, intesa come cultura del progetto, know-how tecnico e capacità di rileggere l’heritage aziendale all’interno di un sistema integrato. Un elemento da sempre distintivo per Mo.1950 , che trova nuova forza grazie a una riflessione sull’evoluzione dell’artigianalità, sull’innovazione tecnologica e sul valore umano della filiera produttiva.

Accanto alla direzione artistica, si inserisce anche l’arrivo della fotografia e la Communication strategist Jessica Soffiati , alla guida del marketing , con un approccio editoriale e visivo che rafforza l’identità narrativa del brand. Con questo nuovo percorso, Mo.1950 rafforza il proprio posizionamento come piattaforma creativa aperta al dialogo tra brand, architetti e progettisti, rinnovando il proprio impegno verso un design colto, flessibile e autentico.