
L’architetta Emma Scolari è una “costruttrice di atmosfere”, ciò appare evidente dall’analisi del suo progetto del bagno realizzato per una suite di un motel e utilizzata prevalentemente da utenti che richiedono riservatezza per trascorrere piacevoli momenti con il proprio partner. Già attraversando l’ingresso della camera, si percepisce che gli ambienti sono disegnati come una successione di aree emozionali, il vestibolo, la camera e il bagno si sviluppano in un rapporto spaziale sistematico, studiato per favorire il benessere e la piacevolezza.
Emma Scolari ha un’esperienza decennale nella progettazione delle suite dei motel, ragion per cui presta molta attenzione alla sistemazione chiara e ordinata delle camere e dei bagni al cui interno è necessario sapere comunicare il progetto degli spazi, in cui normalmente le persone trascorrono poco tempo, poche ore spesso.
È importante quindi, spiega Emma Scolari, abbiano chiaro da subito come sono organizzati gli ambienti. La tipologia di utenza e la speciale destinazione d’uso sono i princìpi che hanno guidato anche la progettazione del bagno e della camera. Infatti, la pulizia, minuziosa ed accurata, la semplificazione della manutenzione, la facilità di fruizione di tutto ciò che offre la stanza sono stati i fattori che hanno influenzato xil disegno degli spazi. Il bagno è concepito in stretta relazione, spaziale e visiva, alla camera, due passaggi realizzati con altrettante campate sormontate da un arco a tutto sesto, lo separano dal resto degli spazi e suggeriscono ispirazioni alle ambientazioni e alle architetture greche costruite ad un passo dal mare.
Non a caso il nome della suite è Santorini, scelto per rievocare le case in calce bianca dell’isola, spesso meta di fughe d’amore. Al di là del porticato si sviluppa un percorso benessere, una piccola Spa dotata di vasca idromassaggio circolare e di una doccia, anch’essa di forma semicircolare, che accoglie, come in un abbraccio, gli ospiti della suite. Per la doccia è stato scelto un soffione con caduta dall’alto il cui getto può essere gestito e orientato a piacere. Sono stati aggiunti, inoltre, dei getti laterali e un doccino per offrire un’esperienza completa, stimolante e rilassante.
Il cerchio è la figura geometrica con cui è disegnato ogni elemento strutturale e di arredo, il bianco è il colore predominante: il sommier, il grande specchio al centro della parete, la vasca e la doccia, la controsoffittatura a volta e i passaggi verso la camera e verso il bagno hanno tutti forma tonda, comunicano morbidezza e accentuano il senso di protezione e di riservatezza.
LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO SUL NUMERO 348 DEL BAGNO OGGI E DOMANI
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere