
L’intero percorso è un viaggio tra mare, arte e memoria, che riconnette Genova alla Scandinavia attraverso oggetti, simboli e installazioni. Un dialogo multidisciplinare in cui il design diventa mezzo di relazione culturale, identitaria e sensoriale.
In occasione della Genova Design Week 2025, dal 21 al 25 maggio, prende vita un progetto diffuso che attraversa tre luoghi simbolo della città vecchia: Spazio Giustiniani, Galleria d’Arte Satura e Spazio Lomellini, in un percorso artistico e sensoriale guidato dagli studenti della Facoltà di Design dell’Università di Genova, che parteciperanno attivamente come mediatori e collaboratori durante l’intera manifestazione. L’intero percorso è un viaggio tra mare, arte e memoria, che riconnette Genova alla Scandinavia attraverso oggetti, simboli e installazioni. Un dialogo multidisciplinare in cui il design diventa mezzo di relazione culturale, identitaria e sensoriale.
SOSPESI – Il design non tocca terra
Spazio Giustiniani, ideato da Matteo Rossi, nasce come luogo di aggregazione e cultura. Un sogno che oggi si consolida anche grazie all’avvio di una collaborazione ufficiale con l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Architettura e Design. Qui il percorso si apre con “SOSPESI, Tra Nord e Mediterraneo – Il filo invisibile”, installazione site-specific di Forma Studio che trasforma Piazza Giustiniani in uno spazio simbolico di connessione tra Norvegia e Liguria. La struttura in legno naturale, ispirata alle hjell norvegesi per l’essiccazione dello stoccafisso, crea un ambiente immersivo attraversabile e sensoriale.
L’interno ospita:
● Ceramiche Ragno con flussi cromatici ispirati al mare
● Illuminazione Wästberg che trasforma la struttura in un faro urbano
● Cuscini sospesi di Rosa Coduti stampati da TheColorSoup
● Tappeti tufting di Soga Studio
● Fotografie architettoniche di Andrea Bosio
● Sculture in marmo a forma di dildo di Francesco Breganze
Design iconico e visioni contemporanee
Dove: Spazio Giustiniani – Locali interni
La mostra allestita all’interno dello showroom propone una selezione di oggetti di design iconico dei grandi brand italiani ed europei: Paola Paronetto, Pianca, Fontanaarte, Nemo Light, Zucchetti rubinetteria, Martinelli Luce, Atelier Areti, Fiam, Pedrali, Baxter, Cassina, Zanotta, Cappellini, Rexa, Miniforms, Poliform, Tooy, Besana Carpet Lab, Mas Design, con un focus speciale sulla sdraio oversize di Alessandra Anselmi.
Tra Nord e Mediterraneo – Il filo invisibile
Dove: Galleria d’Arte Satura, Piazza Stella 5
Il secondo momento del percorso ci conduce alla Galleria Satura, che ospita una collettiva di artisti norvegesi contemporanei in dialogo con l’identità ligure. Pittura, ceramica e fotografia raccontano il paesaggio culturale scandinavo in trasformazione. Partecipano:
Artisti norvegesi: Nils Jøran Riedl · Stian Tjernsmo · Eowyn Ruud-Olsen · Trine Midtlie Elmholt · May Johnsen · Egil Ramsøy · Lara Valentina Cuneo · Tor Halvorsen · Mari JJ Design
Artisti italiani: Marco Garello (sculture sonore) · Alessandra Anselmi (pittura e design)
La mostra è collegata concettualmente all’installazione di Piazza Giustiniani, in particolare con i cuscini sospesi di Rosa Coduti, e si arricchisce di uno scambio simbolico: una delle opere esposte sarà accolta anche presso Spazio Giustiniani.
Evento Fuori Distretto | Sabato 24 maggio – dalle 22:00 all’1:00
Dove: Spazio Lomellini, Via Lomellini 17
🎧 Notte a invito con DJ set
Il percorso si conclude con un evento notturno a Spazio Lomellini, luogo dal fascino industriale e creativo, curato da Ruben Esposito.
Un party esclusivo, su invito, per celebrare il design, la musica e la cultura con uno spirito trasversale.
In esposizione: Installazione di pesci dell’artista Nicola Villa, che crea un legame simbolico tra lo stoccafisso delle Lofoten, l’installazione urbana in Piazza Giustiniani e il dialogo artistico della Galleria Satura.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere