
Lo studio, finalizzato a promuovere trasparenza e responsabilità nelle imprese, analizza le performance aziendali in ambito ESG (Environmental, Social & Governance), sulla base di oltre 17.000 valutazioni anonime raccolte tramite sondaggio online.
Scavolini si distingue nel panorama industriale italiano, conquistando il 1° posto – con il punteggio massimo di 100 – nello studio “Campioni della sostenibilità” realizzato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF). Scavolini è anche l’unica azienda del comparto arredo presente nella TOP 20.
Lo studio, finalizzato a promuovere trasparenza e responsabilità nelle imprese, analizza le performance aziendali in ambito ESG (Environmental, Social & Governance), sulla base di oltre 17.000 valutazioni anonime raccolte tramite sondaggio online. Le 300 aziende più rappresentative sono state selezionate attraverso un’attenta analisi dei dati e dei comportamenti virtuosi in materia di sostenibilità.
«Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento, che premia il nostro impegno concreto e quotidiano verso un modello di impresa responsabile. Per noi, la sostenibilità è una scelta strategica e culturale, che ispira ogni aspetto della nostra attività: dalle scelte progettuali al rapporto con i fornitori, dalla selezione dei materiali all’intero ciclo produttivo. Questo risultato conferma la validità del nostro percorso e ci motiva a proseguire con determinazione nella direzione intrapresa: innovare con una costante attenzione al benessere delle persone, al rispetto del territorio e alla riduzione dell’impatto ambientale.» – commenta Fabiana Scavolini, Amministratore Delegato di Scavolini.
La sostenibilità è un pilastro della strategia aziendale di Scavolini, che porta avanti con determinazione il percorso di perfezionamento del proprio ciclo produttivo in chiave sostenibile, avviato con il progetto Scavolini Green Mind. Già nel 2004, l’azienda ha ottenuto la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale e nel 2011, grazie al progetto Sunload, ha installato un impianto fotovoltaico che è in grado di generare circa 4 milioni di kWh annui. Tutte le collezioni sono realizzate con pannelli ecologici Idroleb, a basso impatto ambientale; l’azienda utilizza energia elettrica da fonti rinnovabili, effettua una raccolta differenziata accurata con un tasso di recupero del 95% e applica rigorosi controlli sulle emissioni, grazie all’installazione di sistemi di filtraggio altamente efficienti.
Scavolini adotta inoltre un approccio strutturato all’eco design, con una guida operativa interna che indirizza ogni fase della progettazione, ricerca e approvvigionamento verso soluzioni sostenibili. Nel 2021 ha ottenuto la certificazione CQP (con un tasso di circolarità dei prodotti tra il 96% e il 99%) e la certificazione FSC®-C168055, che garantisce l’origine responsabile dei materiali legnosi utilizzati.
Con lo sguardo rivolto al futuro, Scavolini continua a investire in innovazione, ricerca e tecnologie avanzate, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il proprio impegno per la sostenibilità. Il controllo della filiera, l’impiego di materiali durevoli e performanti e la costante attenzione al design Made in Italy rappresentano i punti di forza per affrontare le sfide ambientali in modo proattivo, trasformandole in opportunità di miglioramento continuo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere