
Noorth, presentata nel 2016 al Salone del Bagno di Milano, nasce come spin off dell’azienda di arredamenti Milldue fondata in provincia di Treviso dalla famiglia Brescacin. Il nome Noorth si ispira all'idea di purezza e alla profonda connessione con la natura; l’obiettivo è quello di creare atmosfere silenziose e rilassanti attraverso prodotti senza tempo dal forte valore evocativo.
Noorth produce arredo bagno high end, ma conserva la filosofia dell’azienda originaria che era attenta all’estetica e allo stile dell’intera abitazione: i prodotti Noorth si inseriscono all’interno del progetto della casa e dialogano armonicamente con il resto degli arredi. L’approccio sartoriale e la collaborazione con noti designer come Giuseppe Bavuso, Lievore + Altherr Désile Park e Michele Marcon sono alla base di una collezione originale e innovativa composta da sistemi componibili integrati a una gamma di lavabi e accessori tra le più complete del settore.
Oggi l’azienda è guidata dalla seconda generazione, rappresentata da Giorgio e Stefano Brescacin che, insieme, ci hanno condotto nella visita di un’abitazione privata a Castelfranco Veneto, dove sono state installate alcune collezioni Noorth, che mostrano, praticamente, alcuni esempi di ideali e possibili configurazioni della stanza da bagno.
La residenza è il risultato della ristrutturazione integrale di un palazzetto fine ‘800 e di un edificio terra cielo attiguo degli anni ’60, il cui progetto è stato affidato all’architetto Alberto Possiedi che ha curato ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali allo studio dei sistemi domotici, fino alla selezione di tutti gli arredi.
All’interno dell’abitazione è protagonista l’eleganza minimalista delle proposte di Noorth che caratterizzano tutti i bagni del grande appartamento. Adiacente all’area living, un bagno ospiti dall’immagine preziosa evidenzia tutte le qualità espressive del marmo. Protagonista dell’ambiente è il lavabo monolite TOUCH, disegnato da Michele Marcon, in marmo grafite con cassetti integrati.
La zona notte padronale, una grande suite, si distingue per la zona wellness e la grande sala da bagno con una composizione della serie PURO, anch’essa disegnata da Michele Marcon, dal carattere decisamente moderno, con doppio lavabo interamente in marmo con top sospeso integrato.
Nelle due grandi camere ospiti, ognuna con bagno privato, è protagonista la collezione AZUMA, in pietra grigia e rovere chiaro, disegnata dallo studio Altherr Désile Parkin.
Il risultato della collaborazione con Giuseppe Bavuso è la collezione FJORD,un sistema componibile che riscrive i codici stilistici dell’arredo bagno. FJORD rivela il rigore del segno minimalista e la grande ricerca tecnica tipici del designer, ma esprime anche la volontà di Noorth di rivolgersi a un target di fascia alta.
(testo di Aldo De Vivo)
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere