Attualità

Kessel per Fincanteri: un progetto di igiene e sicurezza

Per garantire continuità operativa e conformità alle normative, è stato installato un degrassatore cucina Kessel EasyClean NS4 PV+S AutoMix & Pump, un separatore di grassi completamente automatico dotato di sistema di miscelazione integrato e pompa di rilancio.

Nel cuore di Trieste, all’interno del complesso direzionale di Fincantieri, affacciato sul porto, è stato completato il restyling del ristorante aziendale di Palazzo della Marineria, sede centrale del gruppo con oltre 1.200 dipendenti. L’intervento, oltre a ridisegnare gli spazi in chiave moderna e modulare, ha avuto un forte focus sulla progettazione impiantistica, elemento chiave per garantire igiene, funzionalità e sicurezza alimentare.

Una mensa aziendale moderna e multifunzionale

Il nuovo ristorante non è più solo un luogo dedicato alla somministrazione dei pasti, ma anche uno spazio di socialità e rappresentanza interna. L’architettura richiama l’identità marittima e portuale triestina, con richiami cromatici e formali legati al mare e alla città. Gli ambienti sono stati progettati per ospitare 312 coperti con formule flessibili, aree self-service, corner tematici, dehors esterno e una zona lavaggio potenziata.

Gestione degli scarichi e trattamento delle acque reflue

La sfida più complessa a livello impiantistico è stata la gestione degli scarichi della cucina. Per garantire continuità operativa e conformità alle normative, è stato installato un degrassatore cucina Kessel EasyClean NS4 PV+S AutoMix & Pump, un separatore di grassi completamente automatico dotato di sistema di miscelazione integrato e pompa di rilancio.

Questo impianto di separazione grassi cucina assicura: funzionamento continuo anche con carichi variabili e flussi irregolari; riduzione delle emissioni odorose; manutenzione semplificata grazie a sensori di livello e sistema di svuotamento intelligente; rispetto delle normative igienico-sanitarie e ambientali.

Il progetto, realizzato da Edilimpianti Trieste, ha permesso di superare criticità come l’assenza di scarichi a gravità nei locali tecnici, garantendo al tempo stesso massima efficienza e sostenibilità.

Perché scegliere i degrassatori Kessel

I degrassatori automatici Kessel rappresentano una soluzione affidabile per grandi mense aziendali, ristoranti e cucine professionali. Sono disponibili in sei versioni – dalla Basic fino alla più avanzata Auto Mix & Pump – tutte pensate per adattarsi alle diverse esigenze della ristorazione.

Tra le tecnologie più innovative: Sonic Control, sistema che misura lo spessore dei grassi e segnala quando è necessario lo svuotamento; scarico diretto per una gestione più rapida e sostenibile; automazione completa per ridurre i tempi di manutenzione e i rischi di blocchi o cattivi odori.

Come spiega Claudio Ponte, Country Manager Kessel Italia: “I progettisti ci hanno chiesto il meglio per garantire la sicurezza alimentare e l’igiene della mensa. Con i sistemi EasyClean siamo in grado di assicurare efficienza e controllo anche nei momenti di massimo utilizzo”.

Kessel: protagonista nelle soluzioni per il trattamento delle acque reflue

Fondata in Baviera nel 1963, Kessel è oggi un punto di riferimento internazionale nella progettazione di sistemi per il drenaggio, la separazione dei grassi e la prevenzione dei danni da riflusso. In Italia l’azienda supporta studi di ingegneria, architettura e imprese di impiantistica, offrendo soluzioni specifiche per la ristorazione, il settore Horeca e le aziende che trattano idrocarburi. L’esperienza del progetto Fincantieri dimostra come un impianto degrassatore cucina professionale non sia un dettaglio secondario, ma una componente essenziale per il buon funzionamento di tutta la struttura, la tutela dell’ambiente e la qualità della vita lavorativa.