
Il titolo dell’evento intende rappresentare l’evoluzione del rapporto tra interno e esterno, diventato una guida per chi si approccia alla progettazione della stanza da bagno.
Si è conclusa la seconda edizione dell’evento INOUT, organizzata dal Bagno Oggi e Domani e tenuta il 22 maggio a Napoli presso l’Eurostar Hotel Excelsior. L’evento formativo per architetti ha ottenuto notevole interesse e ha affrontato il tema della progettazione del bagno concepita alla luce della sua trasformazione. Il titolo dell’evento intende rappresentare l’evoluzione del rapporto tra interno e esterno, diventato una guida per chi si approccia alla progettazione della stanza da bagno.
Il convegno si è aperto con l’intervento dell’architetto Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli, che ha sottolineato l’importanza della formazione dei professionisti orientata anche alle singole aree dell’abitazione e, quindi, al bagno. La trasformazione passa anche dal linguaggio, Loredana La Fortuna, Sociosemiologa del design e Ricercatrice, ha illustrato le parole chiave per raccontare il bagno attraverso una nuova semantica per il benessere.
La garanzia della qualità del comfort prevede anche l’intervento di competenze tecniche, oltre che creative: Federico Pedranzini, Ingegnere e Ricercatore presso il politecnico di Milano e Sebastiano Grieco, CEO di SmartHub Italy, hanno entrambi affrontato i temi della qualità dell’aria, del comfort termico e del rapporto tra il progettista e system integrator. Con Michela Cogrossi, Responsabile Vendite TECE, sono stati analizzati i nuovi trend del mercato dell’arredo bagno.
La seconda parte del convegno è stata dedicata a vari momenti di approfondimento: l’architetto e designer Marco Pisati ha illustrato un suo progetto di un bagno nato dall’incontro della cultura orientale e quella occidentale. Nicola Carpinelli, interior designer e delegato AIPI – Campania, con un focus sul mondo dell’hotellerie, ha parlato della progettazione del benessere per l’ambiente bagno. Anche il mondo della nautica ha subito delle evoluzioni, l’interior designer Roberta Mari ha enunciato le nuove regole del design navale.
L’architetto Paolo Emilio Bellisario ha approfondito il tema dell’esterior design e dell’outdoor come estensione del benessere indoor. Infine l’intervento del Professore Giuseppe Di Bucchianico, Ordinario di Design presso l’Università di Chieti-Pescara, ha esaminato il “Design for All” proponendo un nuovo comfort di prodotto adatto a tutte le diversità umane.
Il convegno è stato organizzato con il contributo Pucciplast, Rapsel, Simas, Stilhaus, Tece e Vismaravetro, aziende che credono nell’innovazione, nel cambiamento e nella trasformazione, e con il patrocinio dell’ordine degli Architetti di Napoli, AIPI, associazione italiana professionisti interior design, Archipelago, rete di aziende e professionisti dell’architettura e FLA federlegno arredo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere