
Gli eventi annunciati per quest’edizione sono oltre 140, tra cui 37 momenti musicali, 94 tra conferenze, talk ed eventi, dentro e fuori dal distretto, e 10 mostre. Il Bagno Oggi e Domani sarà media partner della manifestazione.
Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week per la sesta edizione (ne abbiamo parlato QUI), con un ricco programma di mostre ed eventi. Il Bagno Oggi e Domani è media partner della manifestazione. Il festival, nato nel cuore della città vecchia, nei vicoli a sinistra della Cattedrale di San Lorenzo, su iniziativa del DiDe – Distretto del Design di Genova – si estende quest’anno per la prima volta anche a Sestri Ponente e alla Darsena,
“Anno dopo anno, la Genova Design Week si è affermata come punto di riferimento per il design e la creatività, favorendo connessioni tra aziende, giovani designer e professionisti”, dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova. “L’evento ha dato un forte impulso alla rigenerazione urbana, contribuendo al rilancio di aree chiave della città, dove l’interesse suscitato ha portato alla riapertura di numerose attività commerciali e creative. L’energia e l’entusiasmo della Genova Design Week 2025 hanno rafforzato questo processo di trasformazione, rendendo il quartiere un simbolo di creatività e innovazione. Anche quest’anno, con una programmazione ancora più ricca e inclusiva, continueremo a sostenere il talento e a promuovere il design in tutte le sue applicazioni quotidiane.”
I Design Talks: le grandi voci del progetto
Genova Design Week 2025 propone anche un programma di talk, con architetti di sicuro interesse.
21 maggio – ARCHITERROR il lato oscuro dell’architettura
📍Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta, 2 h. 17.30
Il 21 maggio aprirà la serie l’architetto Massimo Adiansi, fondatore di Architerror. @Architerror è nato come gruppo su Facebook nel 2010, e in seguito si è trasformato in una pagina Facebook e Instagram che esplora “il lato oscuro dell’architettura”, e ha creato una community con oltre 200.000 followers. Professionisti e appassionati di architettura partecipano attivamente segnalando abusi edilizi, degrado urbano o semplicemente progetti molto discutibili, contribuendo così a creare una panoramica costantemente aggiornata della situazione architettonica ed edilizia.
22 maggio – RPBW: architettura come responsabilità condivisa
📍Teatro Verdi, Sestri Ponente, h. 20.30
Il 22 maggio sarà protagonista il Renzo Piano Building Workshop, con la partecipazione di Luigi Priano, partner e membro del board, Raffaella Parodi, associate architect con una solida esperienza internazionale, e Gabriel Fagundes, architetto dello studio. I tre architetti condivideranno con il pubblico la filosofia architettonica e l’approccio quotidiano al progetto di uno degli studi più noti e affermati al mondo, fondato nel 1981.
24 maggio – MARIO CUCINELLA: sostenibilità come cultura del progetto
📍Sala delle Grida, Palazzo della Borsa, h. 18.00
Il 24 maggio chiuderà la serie di talk Mario Cucinella, pioniere dell’architettura sostenibile, fondatore dello studio MCA – Mario Cucinella Architects e di SOS – School of Sustainability. Autore di progetti che fondono tecnologia, natura e responsabilità sociale – come la scuola di Guastalla o il prototipo TECLA in terra cruda stampato in 3D -, Cucinella racconterà come il design possa diventare uno strumento attivo per affrontare le sfide climatiche e sociali del nostro tempo.
*Tutti gli incontri del Design Talk Festival rilasciano 2 crediti formativi professionali (CFP) ciascuno. Gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti, fino a esaurimento posti.
Torna Container 02
Tredici container diventano scenografie di interior design, raccontando visioni intime, sperimentali e radicali firmate da 21 progettiste. Nel cuore della Darsena genovese, al porto vecchio, CONTAINER 02 si presenta come un gesto collettivo al femminile, che intreccia progetto, paesaggio urbano e memoria marittima. Curata da Simona Finessi, l’installazione trasforma i container marittimi in microcosmi narrativi: spazi di 20 piedi ripensati come ambienti espressivi, tra libertà creativa e vincoli fisici. Ogni container diventa un manifesto progettuale, aperto al dialogo con la città e il suo porto. L’iniziativa, ideata da Massimiliano Dalle Sasse e alla sua seconda edizione, è promossa da DiDe – Distretto del Design Genova nell’ambito della Genova Design Week. Il percorso si apre davanti al Museo Galata del Mare e si sviluppa lungo Via Paolo Imperiale, fino alla Facoltà di Economia, trasformando la Darsena in un museo a cielo aperto dell’abitare contemporaneo.
… LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE QUI
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere