
Grazie al suo design compatto e alla gestione automatizzata, EasyClean free SkimTech consente il trattamento efficace dei reflui anche in ambienti isolati
Quando si parla di sostenibilità nei processi industriali e nella ristorazione, spesso si dimentica quanto la gestione delle acque reflue giochi un ruolo chiave per l’ambiente, la sicurezza e il rispetto delle normative. È in questo ambito che si inserisce la tecnologia EasyClean free SkimTech di Kessel, un’azienda tedesca con oltre sessant’anni di esperienza nella progettazione di soluzioni avanzate per il drenaggio e il trattamento delle acque reflue.
Utilizzo nelle cucine professionali e impianti complessi
Il sistema EasyClean free SkimTech Premium rappresenta l’evoluzione dei separatori di grassi per contesti ad alta intensità operativa: mense aziendali, cucine industriali, centri commerciali, ristoranti e strutture di trasformazione alimentare. Qui, l’efficienza e la continuità di servizio sono essenziali, e un’ostruzione causata da grassi solidificati può trasformarsi in un’emergenza costosa e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Realizzato in polietilene ad alta densità (PE-HD), il separatore Kessel integra un sistema altamente automatizzato, riducendo al minimo l’intervento manuale. Il cuore dell’impianto è costituito da: un filtro di nuova generazione e una camera di separazione dei grassi; due serbatoi differenziati, uno per i fanghi e uno per i grassi, quest’ultimo dotato di contenitore sostituibile; un motore skimmer per il trasferimento automatico dei grassi nel contenitore dedicato e un sistema di controllo intelligente, con sensori ottici e pneumatici per il monitoraggio dei livelli. Queste caratteristiche garantiscono un’elevata efficienza, riducono i costi di manutenzione e assicurano la conformità alla normativa EN 1825. Il dispositivo, disponibile in sei versioni (da NS 2 a NS 20), è operativo tra 0 e 40 °C, alimentato a 400 V / 50 Hz, ed è dotato di interfacce GSM e USB per il controllo remoto, autodiagnosi con logbook, contatti per allarmi esterni e protezione IP54. “EasyClean free SkimTech Premium è una soluzione pensata per ambienti complessi dove affidabilità, controllo remoto e sicurezza igienico-sanitaria non sono opzionali”, spiega Claudio Ponte, Country Manager di Kessel Italia.
Una risposta concreta anche per i rifugi in alta quota
Ma la vera forza della tecnologia SkimTech è la sua versatilità. Come ha messo in evidenza anche il reportage “Rifugi & Reflui” andato in onda su Report, il sovraffollamento turistico in montagna sta generando nuove criticità ambientali e infrastrutturali, soprattutto per i rifugi non collegati alla rete fognaria. In questo contesto, EasyClean free SkimTech si rivela una soluzione tecnica decisiva. Grazie al suo design compatto e alla gestione automatizzata, consente il trattamento efficace dei reflui anche in ambienti isolati, con: contenitori sostituibili che possono essere portati a valle senza veicoli pesanti; manutenzione semplificata e operatività anche in assenza di personale tecnico specializzato e impatto ambientale minimo, fondamentale in ecosistemi montani delicati. “Per le strutture ricettive in quota è essenziale poter contare su impianti affidabili, compatti e installabili anche in contesti difficili”, spiega Claudio Ponte. “SkimTech nasce proprio con questa finalità: offrire una soluzione conforme alle normative, ma anche sostenibile e tecnicamente praticabile”.
L’adozione di SkimTech permette di evitare che grassi e oli esausti finiscano nei terreni o nei corsi d’acqua, tutelando un ambiente già fragile come quello montano. Secondo Unioncamere, l’adeguamento dei sistemi di gestione reflui è tra le voci prioritarie negli investimenti delle strutture ricettive alpine. Sempre più rifugi e hotel in quota scelgono soluzioni come quella di Kessel per migliorare la loro reputazione ambientale senza sacrificare efficienza e funzionalità.
Con EasyClean free SkimTech, Kessel conferma il suo impegno nel rendere più sostenibili e sicure le infrastrutture del settore HoReCa, della trasformazione alimentare e della ricettività, rispondendo con soluzioni concrete alle sfide ambientali e normative di oggi.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere