Attualità

Gli Chef stellati Gennaro Esposito e Alberto Bettini aprono il ristorante dentro Cersaie

Con un totale complessivo di 33 punti ristoro, di cui 5 veri e propri ristoranti, Cersaie si conferma non solo come il cuore di innovazione e design per la ceramica e l'arredobagno, le altre superfici di pregio e le finiture d'interni ed esterni, ma anche come esperienza immersiva nella cucina italiana.

A Cersaie l’attenzione alla qualità dei servizi diventa elemento qualificante della quarantaduesima edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, dalle ore 9.00 alle 19.00, presso il BolognaFiere.

Con un totale complessivo di 33 punti ristoro, di cui 5 veri e propri ristoranti, Cersaie si conferma non solo come il cuore di innovazione e design per la ceramica e l’arredobagno, le altre superfici di pregio e le finiture d’interni ed esterni, ma anche come esperienza immersiva nella cucina italiana. Architetti, distributori, progettisti, operatori del settore e visitatori potranno scoprire sapori autentici tra i diversi punti di ristoro, accanto alle proposte di tre protagonisti d’eccezione della cucina italiana.

A firmare l’eccellenza gastronomica di Cersaie 2025 saranno tre grandi chef: Gennaro Esposito, due stelle Michelin, uno tra i nomi e volti televisivi più apprezzati dell’alta cucina mediterranea, profondamente legato alla tradizione, da cui, attraverso l’utilizzo di materie prime locali, crea innovazione e trasformazione raccontando storie attraverso i piatti. Alberto Bettini, proprietario della storica trattoria “Amerigo” che vanta da ben 27 anni una stella sulla Guida Michelin. Il locale, che è situato sui colli bolognesi a Savigno, in Valsamoggia, ha come tratto distintivo l’attenzione maniacale e la fedeltà ai prodotti del territorio in cui il suo locale ha fatto la storia, portando in tavola stagionalità e genuinità. Massimiliano Poggi, interprete eccelso della cucina emiliana, sperimenta e rielabora il prodotto locale proponendo una nuova visione, seppur equilibrata, dei sapori della tradizione.

La ricca e pregiata proposta gastronomica di Cersaie, dislocata in vari punti strategici della fiera, completa l’organizzazione degli spazi studiata per garantire anche la massima funzionalità e comfort durante la visita: navette interne per spostarsi tra i padiglioni, totem informativi con punti di ricarica per smartphone e computer e servizi di navette, diurne e notturne, da e per aeroporto, stazione ferroviaria e centro città.