Attualità

Ceramiche Marca Corona a Coverings 2025 presenta Miniature Rima e Arkigem

Miniature Rima popola di nuovi elementi – tridimensionali – la raffinata raccolta di rivestimenti in piccolo formato di Marca Corona. Arkigem arricchisce invece la proposta in grès porcellanato

Superfici caratterizzanti, con un tocco di stravaganza filtrato dalla tradizione ceramica italiana. Ceramiche Marca Corona , ospite del Ceramics of Italy Pavilion, ha presentato le nuove collezioni Miniature Rima e Arkigem a Coverings 2025, il principale evento nordamericano dedicato alla ceramica e alla pietra naturale, che dal 29 aprile al 2 maggio 2025 si è riunito a Orlando, in Florida, oltre 1.100 espositori da 40 Paesi.

Miniature Rima popola di nuovi elementi – tridimensionali – la raffinata raccolta di rivestimenti in piccolo formato di Marca Corona. Progettata esaltando l’espressività e la versatilità del mini brick in 6x24cm, Rima presenta un’originale struttura 3D , caratterizzata da una doppia scanalatura , animata dal contrasto tra la brillantezza dell’incavo e l’effetto matt dei bordi rialzati .

Come suggerisce il nome, Rima lavora sul ritmo , sull’eco di un segno ricorrente che compone pattern vibranti e ricchi di dinamismo. Il volume tridimensionale è percepibile già alla vista e restituisce al tatto una superficie articolata e preziosa nella finitura. Il rincorrersi di curve lucide e linee rette opache genera riflessioni e scarti visivi che cambiano con l’incidenza della luce, aumentando l’effetto di profondità della struttura in rilievo.

La palette combina note intense e originali, cromie avvolgenti e pigmenti più classici, offrendo un ampio spettro di possibilità compositive. Dieci i colori disponibili – Tartufo, Piuma, Brina, Burro, Mandorla, Caramello, Tortora, Posidonia, Indigo, Amanita – che risultano vividi e saturi, anche nelle declinazioni più leggere. Rima enfatizza la libertà di posa del piccolo formato, applicabile in orizzontale, in verticale, su tradizionali superfici piane, ma anche su volumi e superfici curve.

La posa con fuga a contrasto accentua ulteriormente il rilievo di Rima, valorizzando la texture in parete. Il formato e la rosa cromatica garantiscono alla nuova serie una inusuale facilità di abbinamento con diverse tecnologie, grandizze ed effetti della gamma Marca Corona, in particolare con le altre serie della famiglia Miniature e con la Linea 1741.

Arkigem arricchisce invece la proposta in grès porcellanato di Ceramiche Marca Corona con una rilettura particolarmente espressiva del mondo delle pietre. La collezione si ispira al Ceppo di Sicilia, elegante breccia calcarea dell’Italia meridionale . Marca Corona ne interpreta l’identità attraverso il disegno di frammenti eterogenei dalle diverse intensità visive distribuite in equilibrio sulla superficie.

La trama del ciottolato si manifesta in una grafica profonda e con un effetto che ricorda le lavorazioni di acidatura e di spazzolatura della pietra . Il realismo si sprigiona dalla texture dei dettagli che, seguendo i movimenti naturali del materiale, restituiscono alla ceramica una dimensione tattile e materica. Cinque le tonalità a disposizione : Flora, che nasce dal verde salvia e dal beige cipria originali del materiale, Nube, Talco, Sabbia e Cappuccino, frutto di un’progettuale che amplia le possibilità di abbinamento della collazione.

Arkigem è pensata per applicazioni indoor e outdoor, sia a pavimento che a rivestimento . Tre finiture rispettivamente a diverse esigenze tecniche e di progetto: Naturale – per una superficie gradevole al tatto e dalle ottime prestazioni antiscivolo –, Grip e Strutturato, dedicati agli ambienti esterni e ad alta sollecitazione.

La collezione si articola in una gamma versatile di formati che vanno dalla grande lastra (120x278cmx6mm) in cui Arkigem esprime tutta l’opulenza dell’effetto pietra, al quadrato (120x120cmx9 mm) particolarmente adatto a pavimenti a posa continua e con fugata, fino alla piccola lastra rettangolare (60x120x8,5 mm) che sfrutta il dinamismo dello sviluppo longilineo. Arkigem traduce la riflessione sul carattere delle pietre naturali in una superficie capace di coniugare memoria geologica e sensibilità progettuale contemporanea.

In esposizione a Coverings anche le ultime collezioni presentate nel 2024 al Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica di Bologna: Arialuce , la prima serie di gelosie in terracotta realizzata in collaborazione con Fornace S. Anselmo; Calcecreta , collezione effetto cemento ispirata alla pittura a calce, caratterizzata da effetti spatolati e rilievi decorativi; Longarine , un intero programma dedicato al formato 7,5×60 cm che valorizza la forza decorativa e funzionale del mattoncino allungato.