
Ecco le bio e le videointerviste dei protagonisti dell'iniziativa
Dal 23 al 26 settembre 2025 “BAGNO ARCHITETTURA LOUNGE – LET’S TALK” propone un calendario di talk mattutini (ore 11:15 – 12:00) e pomeridiani (ore 14:30 – 15:15) con otto grandi protagonisti dell’architettura e del design contemporaneo: Davide Vercelli, Danilo Fedeli, Alessandra Bertini, Massimo Iosa Ghini, Francesco Meneghello, Marco Carini Studio, Studio Del Monaco Lorenzoni e Gumdesign.
Ecco le loro bio e le loro videointerviste.
Davide Vercelli – TALK il 23.09.25 ore 11:15 – Progetto: Il VERDEBAGNO
Designer ed Ingegnere Davide Vercelli fonda il proprio studio nel 2005 dopo un percorso di ricerca svolto presso il Politecnico di Torino. Lo studio si occupa di sviluppo di prodotto, di strategie di crescita, di comunicazione e di reti. Design, bellezza, responsabilità e profitto sono le parole chiave che segnano ogni nostro intervento. Un approccio multidisciplinare e trasversale ha permesso allo studio negli anni di affiancare i clienti come consulente globale occupandosi di product design, di brand design, brand strategy e di exhibit. È attualmente direttore creativo di Fima Carlo Frattini.
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA
Danilo Fedeli – TALK il 23.09.25 ore 14:30 – Progetto: GREEN HEART
Nato a Lucignano (AR) nel 1973, si è laureato con il massimo dei voti e lode in Industrial Design presso la Facoltà di Architettura di Firenze. È stato designer per importanti aziende italiane nel settore dell’arredamento, dove ha maturato una significativa esperienza professionale, prima di iniziare la sua attività freelance fondando 3DF DESIGN. La prerogativa di ogni progetto è quella di studiarne non solo gli aspetti estetici ma soprattutto tutti aspetti tecnici e produttivi, curando scrupolosamente ogni minimo dettaglio. Dal 2009 è socio ordinario ADI. Nel 2011 vince a Francoforte il prestigioso Design Plus Awards, nel 2023 riceve due premi importanti ICONIC AWARDS e il GERMAN DESIGN AWARD.
Alessandra Bertini – TALK il 24.09.25 ore 11:15 – Progetto: TETRIS
Laureata in Architettura presso l’Università di Firenze, nel 2006 Alessandra Bertini è co-fondatrice di Phicubo. Nel 2021, un progetto particolarmente significativo, segna la svolta nel suo percorso e la spinge a intraprendere un’attività indipendente come designer e a fondare lo studio Boom dedicato all’architettura. Il suo approccio si fonda sull’equilibrio tra emozione, creatività e rigore tecnico. Ogni progetto è pensato come una narrazione: un’occasione per trasformare un ricordo in uno spazio capace di riflettere l’identità di chi lo vive. Integra l’umorismo e la leggerezza come strumenti per stimolare l’innovazione, mantenendo sempre centrale l’attenzione alla funzionalità e alla sostenibilità. Le sue idee progettuali nascono da suggestioni emotive, dettagli osservati o memorie significative, e prendono forma in spazi essenziali, accoglienti e duraturi.
Massimo Iosa Ghini Studio – TALK il 24.09.25 ore 14:30 – Progetto: INNER EQUILIBRIUM GARDEN
Massimo Iosa Ghini fondatore di Iosa Ghini Associati, società di architettura e design con sedi a Bologna, Milano e Miami. Iosa Ghini sviluppa progetti di architettura, interiors e design di prodotti a livello internazionale. La grande attenzione alla sostenibilità si esprime in progetti come i Ferrari Store in tutto il mondo, il sistema di trasporto elettrico People Mover a Bologna e nell’hospitality.
Progetti residenziali, alcuni dei quali con un nuovo concept innovativo, sono stati realizzati per importanti clienti come Oko Group, CMC Group e Prelios Sgr. Massimo Iosa Ghini nominato Ambasciatore del Design Italiano e Socio Effettivo del Comitato Leonardo, nel 2015 ha ricevuto il Premio Marconi per la Creatività.
Studio Del Monaco Lorenzoni – TALK il 25.09.25 ore 11:15 – Progetto: LA REGINA DI CUORI
Lo Studio DML nasce a Milano nel 2016 dall’unione di visioni e sensibilità diverse con l’obiettivo di creare progetti capaci di raccontare storie. “Crediamo in una progettazione che costruisca relazioni empatiche tra i luoghi e le persone. Parliamo di ergonomia emotiva per descrivere un ricerca progettuale attenta capace di dare forma alla personalità di uno spazio, al suo contenuto poetico, alla sua capacità di accogliere le ritualità quotidiane. Per noi, progettare significa restituire ai luoghi la loro vocazione intima: non semplici contenitori funzionali, ma territori emotivi, rifugi, palcoscenici di storie vissute. Collezioniamo gesti quotidiani, memorie tattili, sguardi: è da lì che nasce ogni progetto. Lo studio si occupa di interior, retail, design strategico e CMF design”.
Francesco Meneghello – TALK il 25.09.25 ore 14:30 – Progetto: ATRIO
I progetti di Francesco Meneghello nascono da una visione creativa che intreccia diversi alfabeti visivi compresi tra l’arte e il design, spesso infinitamente vicini anche ai codici rarefatti della moda. Il senso del suo lavoro non è mai una rigorosa sintesi stilistica, piuttosto una dimensione dilatata verso infinite direzioni di significato che all’uniformità predilige equilibri funambolici tra ragione ed emozione, materico ed effimero. I suoi progetti assomigliano a silenziose wunderkammer, dove oggetto di meraviglia non sono solo gli oggetti d’arte e di design ma le connessioni fluide e cangianti tra i mondi a cui appartengono. Il suo lavoro è stato premiato con i più prestigiosi riconoscimenti internazionali: Archilovers 2019 – Best project; A’ Design Award 2018 – Silver; Interior Design Best of Year 2016 – Winner; Architizer A+Awards 2016 – Winner; A’ Design Award 2016 – Gold.
Marco Carini Studio – TALK il 26.09.25 ore 11:15 – Progetto: FOREST & GARDEN BATHROOM
Marco Carini, classe ‘68, si diploma come interior designer presso l’Istituto di Arredamento e Architettura d’Interni di Cremona e prosegue poi con un percorso da autodidatta.
Si ispira al motto “I don’t want to be interesting, I want to be good” di Mies van der Rohe. Grazie alle competenze che il suo studio, fondato nel 2016, riesce a svolgere, collabora o segue come direzione artistica diverse aziende: Listone Giordano, RBM More, HD surface, Agape,Tecnocanapa Senini. Nel corso degli anni ha disegnato elementi di design per Salvatori, Listone Giordano, Nodus Rug, Granorte ed Agape, giungendo alla nomina per il compasso d’Oro nel 2023 con la panca Rendez-Vous, Living divani e Davide Groppi. Nel 2021 vince il premio Best Archilovers con il progetto House F, una casa realizzata con materiali naturali ed ecosostenibili. Nel 2023 vince il premio speciale More indetto da INARCH per il progetto Attico L, grazie all’attenzione verso la qualità della vita espressa dalla sua architettura, mescolando impianti per il comfort climatico a materiali naturali.
Gumdesign – TALK 26.09.25 ore 14:30 – Progetto: LA QUARTA PARETE
Laura Fiaschi, designer e grafica e Gabriele Pardi, architetto, si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi.
Ricevono numerosi premi tra cui il A Matter of Stone, il German Design Award, il Big See Award e l’Archiproducts Award Design e molti altri. Sono attivi nel settore universitario con lezioni aperte, workshop e collaborazioni tra cui il Cried di Milano, la Libera Università di Bolzano, lo Ied di Firenze e Roma. Nel 2025 diventano docenti per Università di Pisa alla Facoltà di Ingegneria per il Design Industriale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere