
Il legno di alta qualità, naturalmente robusto e duraturo, se trattato correttamente sopporta acqua e umidità. L’arredobagno in legno regala un’atmosfera calda e accogliente, e si abbina a infiniti materiali per creare ambienti di stili diversi. È però importante scegliere le giuste specie legnose e seguire semplici regole di cura.
Da sempre utilizzato nel settore navale e per gli infissi, quindi a contatto con l’acqua, il legno si è affermato da tempo nelle cucine e oggi il mercato propone sempre più elementi di arredobagno in legno: mobili, persino vasche e lavabi, oltre a pavimenti e rivestimenti. Questo materiale naturale dona eleganza alla sala da bagno e si abbina bene ad arredi rustici, design scandinavo, minimal, industrial o stile mediterraneo.
Il legno è una materia viva, influisce sulla salubrità della stanza perché assorbe e rilascia umidità. Inoltre, alcune varietà possiedono anche proprietà antibatteriche, grazie alla loro elevata acidità. Per realizzare elementi di arredobagno in legno, questo deve essere trattato con oli, smalti o vernici. Altrettanto importante è la scelta: i più idonei sono i legni duri, in quanto insensibili all’umidità, resistenti agli insetti e alle variazioni di temperatura. In particolare, per i mobili da bagno sono consigliati Teak, Rovere, Noce, Ciliegio, Acero. Quest’ultimo, con un colore che spazia dal bianco al giallo rosato, è ideale per ambienti moderni. Sono da considerare anche Faggio, Frassino e Castagno. In bagno sono, invece, sconsigliati i legni rossi, come Merbau e Jatoba: a contatto con l’umidità assumono tonalità poco estetiche. Da evitare anche il legno di pino che, con gli spruzzi d’acqua tende a sviluppare funghi se lasciato bagnato a lungo.
I mobili da bagno in legno sono proposti in colori diversi, così da abbinarsi armonicamente con differenti materiali. Lo stile dell’ambiente cambierà in base alla variante cromatica del legno: sbiancato, color tabacco, scuro, grigio, miele. Inoltre, si abbina bene a lavabi in gres effetto marmo.
Poche regole di manutenzione consentono di mantenere a lungo il fascino di mobili, pavimenti e rivestimenti in legno senza usare prodotti chimici: eliminare subito gli schizzi d’acqua; non usare detergenti aggressivi; se il legno è oliato, riapplicare l’olio con regolarità; pulire le superfici con un panno umido. Arredi in multistrato nobilitato con finitura legno sono meno sensibili all’umidità e più facili da pulire.
Courtesy: Novello
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere