Attualità

Alternanza scuola-lavoro: il caso di Acquatica S.p.A.

Un ponte tra scuola e impresa, all’insegna della crescita, del dialogo e dell’inclusione

A partire da gennaio 2025, Acquatica S.p.A. ha intensificato il proprio impegno nei progetti di alternanza scuola-lavoro e nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PTCO), attivando sette percorsi formativi in collaborazione con quattro istituti scolastici del territorio.

Cinque percorsi si sono già conclusi positivamente: tre studenti hanno operato nel magazzino, due nell’ufficio marketing; altri due sono ancora in corso, uno per ciascun settore. L’esperienza ha rappresentato una crescita reciproca: i ragazzi hanno affrontato un contesto lavorativo reale, mentre l’azienda ha ricevuto stimoli nuovi, idee fresche e uno sguardo giovane sulle attività quotidiane.

Per gli studenti è stata un’occasione per applicare le nozioni scolastiche, sviluppare competenze trasversali (come puntualità, comunicazione e lavoro in team) e scoprire nuove inclinazioni. Per Acquatica S.p.A., accogliere giovani significa investire nel futuro, formare potenziali collaboratori e rafforzare la responsabilità sociale d’impresa. Un elemento centrale del progetto è la sua componente inclusiva: gli studenti coinvolti provengono da contesti culturali ed etnici diversi, dimostrando come l’integrazione sia possibile e arricchente.

L’impegno di Acquatica S.p.A. di entrare nelle scuole, però, non si ferma qui. Per il nuovo anno scolastico sono già previsti interventi formativi nelle classi e visite in azienda, con l’obiettivo non solo di offrire agli studenti una lezione “diversa dal solito”, ma anche di rafforzare il legame tra scuola e impresa. Vogliamo contribuire alla costruzione di percorsi condivisi e lavoratori sempre più consapevoli e specializzati, in grado di affrontare con competenza le sfide del domani. “Crediamo in un modello di impresa che non solo produce valore economico, ma anche culturale e umano. Per questo Acquatica S.p.A. continuerà a supportare con convinzione progetti che avvicinano i giovani al mondo del lavoro, aiutandoli a costruire un futuro più equo, consapevole e partecipato. Ogni azienda consapevole dovrebbe tessere relazioni solide con il territorio in cui opera, contribuendo attivamente al benessere della comunità e generando valore condiviso oltre i propri confini aziendali”, comunica l’azienda.