credit STUDIO OTTO

presenta

Ambiente bagno: trasformazione e progettazione
per una nuova esperienza del benessere

22 maggio 2025

Eurostars Hotel Excelsior

Via Partenope, V. Francesco Caracciolo, 48 NAPOLI

L'evento

Una giornata dedicata alla progettazione dell’ambiente bagno e dell’area wellness, indoor e outdoor, protagoniste di un interessante processo di trasformazione che durante l’evento verrà raccontato da esperti professionisti del settore.
Un percorso formativo che si svilupperà attraverso temi chiave come i materiali, la tecnologia per il comfort, la domotica, il design for all e tanto altro.

La partecipazione dà diritto ai crediti formativi per architetti rilasciati dall’Ordine degli Architetti di Napoli.

Target

L’evento INOUT è strettamente riservato ai professionisti del mondo della progettazione:
Architetti e Progettisti di Interni.

Location

22 maggio 2025 Ore 12:00

EUROSTARS HOTEL EXCELSIOR via Partenope/V. Francesco Caracciolo, 48 Napoli

Crediti

Evento in collaborazione con
l'Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli.
Riconosciuti 4 CFP agli Architetti.
Frequenza minima: 100%

prossimo appuntamento

PERUGIA

novembre 2025

Il programma

12:00

Accoglienza e buffet

14:15

Saluto del presidente LORENZO CAPOBIANCO
Architetto e Presidente Ordine degli Architetti di Napoli

14:30

LE PAROLE CHIAVE PER RACCONTARE IL BAGNO OGGI E DOMANI:
UNA NUOVA SEMANTICA PER IL BENESSERE

Intervento a cura di Loredana La Fortuna, sociosemiologa del design e ricercatrice

14:45

Qualità dell’aria e comfort termico:
il bagno, un ambiente complicato

Intervento a cura di Federico Pedranzini, Ingegnere, Ricercatore, Assistant Professor HVAC Reaserch Group - Politecnico di Milano - Department of Energy / consiglio direttivo AICARR

15:10

INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA E PROFESSIONALE:
IL RAPPORTO TRA PROGETTISTA E SYSTEM INTEGRATOR

Intervento a cura di Sebastiano Grieco, SmartHub Italy

15:30

I NUOVI TREND DI MERCATO DELL’AMBIENTE BAGNO

Intervento a cura di Michela Cogrossi, Responsabile Vendite Pisati TECE Arredo Bagno

15:45

Pausa

16:30

FOCUS RESIDENZIALE

ORIENTE E OCCIDENTE: DALL’INCONTRO DI DUE CULTURE NASCE UN PROGETTO ONIRICO PERFETTAMENTE FUNZIONALE

Intervento a cura di Marco Pisati, architetto e designer

16:45

FOCUS HOTELLERIE

PROGETTARE PER IL SETTORE HOTELLERIE:
COMFORT E BENESSERE PER L’AMBIENTE BAGNO

Intervento a cura di Nicola Carpinelli, interior designer e delegato AIPI - Campania

17:00

FOCUS NAVALE

COME CAMBIANO LE REGOLE NELL’INTERIOR NAVALE

Intervento a cura di Roberta Mari, interior designer e referente Archipelago

17:15

FOCUS OUTDOOR

ESTERIORS DESIGN:
L’ESTERNO COME ESTENSONE DEL BENESSERE INDOOR

Intervento a cura di Paolo Emilio Bellisario, Studio Nine Associati

17:30

FOCUS DESIGN FOR ALL

DALLA DIVERSITA’ UMANA UN NUOVO COMFORT DI PRODOTTO

Intervento a cura di Giuseppe Di Bucchianico, Professore Ordinario di Design e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design presso l’Università di Chieti-Pescara

17:45 - 18:00

Question time

I relatori

Paolo Emilio Bellisario

Architetto e Designer

International Guest Lecturer per il dipartimento di Interior Design della Derby University, UK e docente al corso di Master Internazionale Postgraduate in Interior Design di IED Milano. Svolge attività di progettista e designer con NINE associati, ed è stato co-fondatore e CEO di ZO-loft architecture&design, nonchè redattore e responsabile delle relazioni esterne della rivista “Cityvision”. 

In qualità di Curatore/Art Director ha organizzato seminari, mostre, workshop e concorsi internazionali, e ha contribuito con articoli in diversi volumi e riviste. Vincitore di importanti premi internazionali, ha esposto come architetto e designer in numerose mostre internazionali e il suo lavoro è stato documentato dalle più importanti riviste e pubblicazioni specializzate.

Giuseppe
Di Bucchianico

Architetto

Architetto, Ph.D., MSc in Ergonomia, è Professore Ordinario di Disegno Industriale. Ha svolto incarichi didattici in diverse Università italiane, tra cui Chieti-Pescara, dove attualmente è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design e insegna “Product Design” e “Design per l’inclusione” presso il Dipartimento di Architettura.

I suoi principali ambiti di interesse riguardano le relazioni e sinergie tra Design, Ergonomia e Design for All, tematiche con cui ha preso parte a numerose attività di ricerca e a congressi internazionali. È Chair della “International Conference on Design for Inclusion”, organizzata nell’ambito del Congresso Internazionale Annuale AHFE (Applied Human Factors and Ergonomics).
Ha ricoperto e ricopre ruoli nazionali e internazionali nella comunità scientifica del Design for All: è stato Presidente di Design for All Italia ed è Presidente dell’associazione internazionale EIDD – Design for All Europe.

Sebastiano Grieco

Ingegnere elettronico

Consulente, progettista e formatore appassionato di evoluzione tecnologica. Socio fondatore di Smart Hub Italy, prima rete di System Integrator d’Italia occupando il ruolo di vicecoordinatore nel Comitato tecnico Scientifico e coordinatore nell’associazione KNX Professional Italia.

Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università degli studi di Salerno nel 2010, oggi si occupa di Consulenza Tecnica Impiantistica e principalmente di progettazione di impianti BACS e di Integrazione di Sistemi con il protocollo KNX.
Completa la progettazione con la consulenza di cantiere relativa agli impianti di building automation, antintrusione ed automazione, impianti fotovoltaici ed impianti elettrici MT/BT, nonché reti attive e passive. Valore aggiunto sono i molteplici Progetti di Edifici NZEB e CLASSE A pubblici e/o privati.

Loredana La Fortuna

Sociosemiologa del design e ricercatrice

Loredana La Fortuna ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria del linguaggio e scienze dei segni. Collabora con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il Politecnico di Bari e cura la rubrica Oggetti parlanti sul mensile “Home!”. Le sue ricerche si indirizzano prevalentemente ad analisi testuali e critiche dei fenomeni di moda e design. Tra i suoi libri, ricordiamo È una questione di design (2023).

Roberta Mari

Set ed Interior Designer

Milanese di origini toscane. Ha sempre immaginato una vita a colori. Ha frequentato il liceo artistico statale di Bergamo e poi l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, per conseguire il diploma in scenografia. Inizialmente ha maturato una lunga esperienza di spot pubblicitari, programmi tv e cinema per poi collaborare con studi professionali e agenzie di pubblicità e pr,

occupandosi di eventi, realizzazione di scenografie per convention, stand creativi, progetti di styling d’arredo e decor, visual per aziende cosmetiche e abbigliamento.
Attualmente lavora come interior stylist e designer per aziende di arredo, cantieri navali, e abitazioni private.

Federico Pedranzini

Ingegnere, Ricercatore, Assistant Professor HVAC Reaserch Group - Politecnico di Milano - Department of Energy / Consiglio direttivo AICARR

Federico Pedranzini, Ingegnere Elettrotecnico, ha lavorato nel mondo della climatizzazione come installatore e progettista nella prima parte della sua carriera nell’azienda di famiglia, in seguito è rientrato all’università dove svolge il ruolo di Ricercatore. Tiene corsi di Progettazione Impianti per allievi ingegneri al Politecnico di Milano e corsi di specializzazione per progettisti presso la 

scuola di formazione permanente di AiCarr. Partecipa alle commissioni normative del Comitato Termotecnico Italiano ed è attualmente coordinatore della Commissione Comitati Tecnici di AiCarr. Nel 2022 ha vinto il premio giornalistico Sanguineti con un articolo sulla progettazione nel Post-Covid, nel 2024 è stato insignito del Professional REHVA Professional Awards in Design.

Marco Pisati

Architetto

Laureatosi in “Design Aerospaziale”, in collaborazione con NASA ed ALENIA SPAZIO, ha lavorato in I.A.C.S.A per l’Agenzia Spaziale Italiana. Nel 2003 apre il suo studio a Firenze e collabora con numerose aziende italiane quali ad esempio: Antonio Lupi, Martinelli Luce, De Castelli, Cordivari, Treemme, DND, Vaselli, Cristina Rubinetterie, Inkiostro Bianco, Mogg. 

Vince numerosi premi internazionali quali: ADI Design Index, German Design Award Gold, Red Dot Award, Grand Prix du Design Gold, Archiproducts, Iconic Awards, ADI Ceramics and Bathroom Design Award.

LA location

Eurostars Hotel Excelsior
Via Partenope, V. Francesco Caracciolo, 48 NAPOLI

NETWORKING

Valore aggiunto dell’evento INOUT è l’opportunità di vivere in presenza un momento di formazione e di networking tra professionisti: esperti relatori, pubblico di architetti e aziende partner e associazioni del settore.

Partner

sponsor