credit STUDIO OTTO

presenta

AMBIENTE BAGNO: TRASFORMAZIONE E PROGETTAZIONE
PER UNA NUOVA ESPERIENZA DEL BENESSERE

6 novembre 2025

Perugia

Hotel Giò​ Via Ruggero D'Andreotto, 19

credit STUDIO OTTO

presenta

La trasformazione
e la progettazione
dell’ambiente benessere

L’evento formativo del Bagno Oggi e Domani  quest’anno vi aspetta

a NAPOLI

22 maggio 2025

Eurostars Hotel Excelsior

Via Partenope, V. Francesco Caracciolo, 48

a PERUGIA

novembre 2025

sede da definire

L'evento

Una giornata dedicata alla progettazione dell’ambiente bagno e dell’area wellness, indoor e outdoor, protagoniste di un interessante processo di trasformazione che durante l’evento verrà raccontato da esperti professionisti del settore.
Un percorso formativo che si svilupperà attraverso temi chiave come i materiali, la tecnologia per il comfort, la domotica, il design for all e tanto altro.

La partecipazione dà diritto ai crediti formativi per architetti rilasciati dall’Ordine degli Architetti di Perugia.

Target

L’evento INOUT è strettamente riservato ai professionisti del mondo della progettazione:
Architetti e Progettisti di Interni.

Location

6 novembre 2025Accoglienza a partire dalle 13:30

HOTEL GIÒ Via Ruggero D'Andreotto, 19
Perugia

Crediti

Evento in collaborazione con
l'Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia con riconoscimento di 4 CFP agli Architetti.
Frequenza minima: 100%

Il programma

13:30

Accoglienza / Welcome coffee

14:10

APERTURA LAVORI A CURA DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI PERUGIA

Arch. Virna Venerucci

14:15

QUALI SONO LE PAROLE CHIAVE PER RACCONTARE IL BAGNO OGGI? UNA NUOVA SEMANTICA PER IL BENESSERE

Intervento a cura di Loredana La Fortuna, Sociosemiologa del design e Ricercatrice (da remoto)

14:30

Qualità dell’aria e comfort termico:
il bagno, un ambiente complicato

Intervento a cura di Federico Pedranzini, Ingegnere, Ricercatore, Assistant Professor HVAC Reaserch Group - Politecnico di Milano - Department of Energy / consiglio direttivo AICARR

15:00

INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA E PROFESSIONALE:
IL RAPPORTO TRA PROGETTISTA E SYSTEM INTEGRATOR

Intervento a cura di SmartHub Italy

15:15

FOCUS MATERIALI / 1

LA QUARTA DIMENSIONE DEL DESIGN: MATERIA E PERCEZIONE

Intervento a cura di Viviana Del Naja, Architetta, esperta di tecnologia dei materiali, founder di Studio Vivizzando e Giana

15:30

FOCUS MATERIALI / 2

IL PANNELLO COME SOLUZIONE DI UNA NUOVA ERA DELLA PROGETTAZIONE IN AMBITO WELLNESS E BAGNO

Intervento a cura di Maurizio Mazzurana, Product Manager profine Italia (Kömmerling)

15:45

Pausa

16:15

FOCUS WELLNESS

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELLNESS:
RELAZIONE TRA UOMO, ARCHITETTURA E DESIGN

Intervento a cura di Danilo Fedeli, Architetto, Designer, fondatore di 3DF Studio

16:30

FOCUS HOTELLERIE

PROGETTARE PER IL SETTORE HOTELLERIE:
IL LUSSO DEL TEMPO RITROVATO

Intervento a cura di Claudio Papa, Interior Designer e Designer

16:45

FOCUS DESIGN FOR ALL

DALLA DIVERSITA’ UMANA UN NUOVO COMFORT DI PRODOTTO

Intervento a cura di Giuseppe Di Bucchianico, Architetto, Professore ordinario di Design e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design presso l’Università di Chieti-Pescara

17:00

FOCUS RISTRUTTURAZIONE

RISTRUTTURARE: UNA OPPORTUNITÀ PER IL PROFESSIONISTA, PER L’AMBIENTE, PER LA PERSONA

Intervento a cura di Letizia Bonatti e Giulio lo Storto, Interior Designer e associati AIPI

17:15

QUESTION TIME

18:00

Chiusura lavori

I relatori

Letizia Bonatti

Interior Designer e Home Stager

Letizia Bonatti, interior designer e home stager, orgogliosamente piacentina.
Laureata nel 2006 in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale al Politecnico di Milano, già nel 2005 ha iniziato la sua carriera lavorando in alcuni studi di architettura e negozi di arredamento, nel 2015 incrementa le sue competenze grazie all’home staging e alla fotografia professionale d’interni, fino a quando decide nel 2017 di aprire il suo studio “LB Home staging & design”.

Viviana
Del Naja

Architetta, esperta di tecnologia dei materiali, founder di Studio Vivizzando e Giana

Classe ’88, napoletana, l’architetto Viviana Del Naja fonda lo studio Vivizzando (www.vivizzando.it) nel 2018, con l’intento di comunicare non solo la passione legata al mondo dell’Interior ma soprattutto la percezione di benessere che Viviana con gli anni ha scoperto e ricercato a lungo anche in altri luoghi culturalmente differenti, mettendo a sistema tutta la sua lunga ricerca sulla luce, le forme e la materia.

Il suo percorso di ricerca la porta a dare vita anche al progetto Giana Design, che tratta l’applicazione della teoria scientifica del colore e delle percezioni visive come stimolo analogico e ricerca del benessere attraverso il design e la sua IV dimensione.
Giana Design (www.gianadesign.it) ha dato vita a un brevetto di livello europeo, a un prodotto d’arredo dal nome Madeira premiato da Archiproduct nel 2024 e a un percorso di Docenza presso lo IUAD, Institute of Universal Art and Design, di Napoli.

Giuseppe
Di Bucchianico

Architetto

Architetto, Ph.D., MSc in Ergonomia, è Professore Ordinario di Disegno Industriale. Ha svolto incarichi didattici in diverse Università italiane, tra cui Chieti-Pescara, dove attualmente è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design e insegna “Product Design” e “Design per l’inclusione” presso il Dipartimento di Architettura.

I suoi principali ambiti di interesse riguardano le relazioni e sinergie tra Design, Ergonomia e Design for All, tematiche con cui ha preso parte a numerose attività di ricerca e a congressi internazionali. È Chair della “International Conference on Design for Inclusion”, organizzata nell’ambito del Congresso Internazionale Annuale AHFE (Applied Human Factors and Ergonomics).
Ha ricoperto e ricopre ruoli nazionali e internazionali nella comunità scientifica del Design for All: è stato Presidente di Design for All Italia ed è Presidente dell’associazione internazionale EIDD – Design for All Europe.

Danilo Fedeli

Architetto, Designer, fondatore di 3DF Studio

Nato a Lucignano (AR) nel 1973, si è laureato con il massimo dei voti e lode in Industrial Design presso la Facoltà di Architettura di Firenze. È stato designer per importanti aziende italiane nel settore dell’arredamento, dove ha maturato una significativa esperienza professionale, prima di iniziare la sua attività freelance fondando 3DF DESIGN.

La prerogativa di ogni progetto è quella di studiarne non solo gli aspetti estetici ma soprattutto tutti aspetti tecnici e produttivi, curando scrupolosamente ogni minimo dettaglio. Dal 2009 è socio ordinario ADI.
Nel 2011 vince a Francoforte il prestigioso Design Plus Awards, nel 2023 riceve due premi importanti ICONIC AWARDS e il GERMAN DESIGN AWARD.

“Ogni progetto ha un unico limite: la nostra capacità di combinare esperienza, cultura e fantasia.” Danilo Fedeli

Loredana
La Fortuna

Sociosemiologa del design e ricercatrice​

Loredana La Fortuna ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria del linguaggio e scienze dei segni. Collabora con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il Politecnico di Bari e cura la rubrica Oggetti parlanti sul mensile “Home!”. Le sue ricerche si indirizzano prevalentemente ad analisi testuali e critiche dei fenomeni di moda e design. Tra i suoi libri, ricordiamo È una questione di design (2023).

Giulio lo Storto

Interior Designer

Professionista nel campo dell’edilizia nato Geometra di cantiere e specializzatosi in Interior design dal 2015 con un gran bagaglio di esperienza grazie anche alla sua attività imprenditoriale. Specializzato da anni nel settore turistico-ricettivo con progettazione e realizzazione di strutture, dalle piccole come B&B, fino ad alberghi di lusso.

Maurizio Mazzurana

Product Manager profine Italia (Kömmerling)

Maurizio Mazzurana è Product Manager presso profine Italia (Kömmerling) dal 2016, dove guida lo sviluppo prodotto nel settore dei profili in PVC per serramenti, assicurando il rispetto degli standard europei e coordinando l’assistenza clienti. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università di Trento, ha maturato solidissima esperienza fin dal 1995 in Alphacan, 

diventando un esperto in R&D, tecnologia windows & doors, normative e ottimizzazione di soluzioni per finestre. Sempre attento all’innovazione, punta a coniugare efficienza, qualità e sostenibilità nei sistemi in PVC. Da circa 2 anni si occupa anche dello sviluppo prodotto della nuova Divisione Pannelli dell’azienda.

Claudio Papa

Designer, Art director, Responsabile area design Archipelago

Industrial Designer nato a Catania nel 1964, laureato all’ISIA di Roma nel 1990. Ha collaborato con aziende italiane in vari settori, con progetti di rilievo nel wellness e arredo bagno. Docente universitario e Art Director di Disenia (Ideagroup).

Federico Pedranzini

Ingegnere, Ricercatore, Assistant Professor HVAC Reaserch Group - Politecnico di Milano - Department of Energy / Consiglio direttivo AICARR

Federico Pedranzini, Ingegnere Elettrotecnico, ha lavorato nel mondo della climatizzazione come installatore e progettista nella prima parte della sua carriera nell’azienda di famiglia, in seguito è rientrato all’università dove svolge il ruolo di Ricercatore. Tiene corsi di Progettazione Impianti per allievi ingegneri al Politecnico di Milano e corsi di specializzazione per progettisti presso la 

scuola di formazione permanente di AiCarr. Partecipa alle commissioni normative del Comitato Termotecnico Italiano ed è attualmente coordinatore della Commissione Comitati Tecnici di AiCarr. Nel 2022 ha vinto il premio giornalistico Sanguineti con un articolo sulla progettazione nel Post-Covid, nel 2024 è stato insignito del Professional REHVA Professional Awards in Design.

LA location

Hotel Giò​
Via Ruggero D’Andreotto, 19 PERUGIA

NETWORKING

Valore aggiunto dell’evento INOUT è l’opportunità di vivere in presenza un momento di formazione e di networking tra professionisti: esperti relatori, pubblico di architetti e aziende partner e associazioni del settore.

Partner

sponsor

Numero Speciale